Cosa Ce Oggi Senza categoria La Germania spinge per bloccare Apple e Big Tech USA dall’accesso al sistema europeo di condivisione dei dati finanziari

La Germania spinge per bloccare Apple e Big Tech USA dall’accesso al sistema europeo di condivisione dei dati finanziari

La Germania spinge per bloccare Apple e Big Tech USA dall’accesso al sistema europeo di condivisione dei dati finanziari post thumbnail image

La Germania spinge per bloccare Apple e Big Tech USA dall’accesso al sistema europeo di condivisione dei dati finanziari

L’Unione Europea sta lavorando alla creazione di un nuovo sistema di condivisione dei dati finanziari che mira a stimolare lo sviluppo di prodotti digitali innovativi nel settore bancario e finanziario. Tuttavia, questo quadro normativo, chiamato FiDA (Financial Data Access), potrebbe non essere accessibile ad Apple e ad altre grandi aziende tecnologiche statunitensi.

Negli ultimi anni, Bruxelles ha lavorato alla definizione del FiDA, un regolamento che obbligherà le banche e gli istituti finanziari a condividere i dati dei clienti con terze parti, a condizione che sia l’utente a fornire il consenso. L’obiettivo dichiarato è quello di dare ai cittadini un maggiore controllo sui propri dati finanziari e di incentivare la nascita di nuovi servizi personalizzati nel settore fintech, in continuità con il percorso già avviato con il framework dell’Open Banking.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la Germania avrebbe avanzato la proposta di escludere Apple, Amazon, Google e Meta dal sistema FiDA. In un documento inviato agli altri paesi membri dell’Unione, Berlino sostiene che questa decisione servirebbe a “promuovere lo sviluppo di un ecosistema finanziario digitale europeo, garantire condizioni di parità e proteggere la sovranità digitale dei consumatori”.

La mossa tedesca ha immediatamente scatenato la reazione dei gruppi di pressione delle Big Tech che hanno accusato le banche tradizionali di essere i veri “gatekeeper” del settore. Secondo le aziende americane, limitare l’accesso a FiDA non farebbe altro che inasprire le tensioni già esistenti tra Europa e Stati Uniti.

Lo scorso mese, il presidente Donald Trump ha rilanciato il tema con un duro avvertimento pubblicato sul social Truth, minacciando di imporre dazi ai Paesi che ritiene discriminino le aziende tecnologiche statunitensi.

“In qualità di presidente degli Stati Uniti, mi batterò contro i Paesi che attaccano le nostre incredibili aziende tecnologiche americane. Le tasse digitali, la legislazione sui servizi digitali e le normative sui mercati digitali sono tutte progettate per danneggiare o discriminare le tecnologie americane”.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, i negoziati sul regolamento DSA stanno entrando nella fase conclusiva e, secondo i diplomatici interpellati, le Big Tech sono vicine a una sconfitta quasi certa. Una decisione definitiva potrebbe arrivare nelle prossime settimane, sancendo un ulteriore passo dell’UE verso una maggiore autonomia tecnologica e finanziaria rispetto agli Stati Uniti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo correlato