Cosa Ce Oggi Senza categoria Apple rivoluzionerà iOS 19, iPadOS 19 e macOS 16 con il più grande redesign della storia, arriva la conferma

Apple rivoluzionerà iOS 19, iPadOS 19 e macOS 16 con il più grande redesign della storia, arriva la conferma

Apple rivoluzionerà iOS 19, iPadOS 19 e macOS 16 con il più grande redesign della storia, arriva la conferma post thumbnail image

Apple rivoluzionerà iOS 19, iPadOS 19 e macOS 16 con il più grande redesign della storia, arriva la conferma

Apple si prepara a una delle rivoluzioni software più ambiziose della sua storia. Dopo l’annuncio di Mark Gurman su Bloomberg, arrivano nuove conferme: iOS 19, iPadOS 19 e macOS 16 subiranno un restyling senza precedenti, con un design ispirato a visionOS che cambierà radicalmente il modo in cui gli utenti interagiranno con i dispositivi Apple.

Non si tratterà solo di un semplice aggiornamento estetico, ma di una trasformazione profonda che, secondo Gurman, “andrà ben oltre una semplice mano di vernice” e sarà “il restyling più grande dai tempi di iOS 7 per iPhone e iPad, e il più importante aggiornamento per Mac dai tempi di macOS Big Sur”.

L’obiettivo di Apple è quello di creare un ecosistema ancora più coerente tra i suoi dispositivi.

“Le nuove interfacce adotteranno i principi di design introdotti in visionOS, il software del Vision Pro”, spiega Gurman.

Ci sarà maggiore trasparenza e nuovi tipi di finestre e pulsanti, il che renderà l’esperienza su tutti i dispositivi Apple più uniforme e intuitiva.

Nonostante il cambiamento epocale, Apple è certa che gli utenti accoglieranno con entusiasmo questa evoluzione:

“Nonostante i rischi legati a una rivoluzione dell’interfaccia, i dirigenti Apple sono fiduciosi che gli utenti ameranno il nuovo look e il nuovo feeling”, riporta Gurman.

La sfida è riuscire a creare qualcosa che sia “più semplice da usare, più veloce da navigare e più facile da apprendere”.

Ma c’è di più, il nuovo linguaggio grafico potrebbe anticipare anche innovazioni hardware rivoluzionarie. Gurman ipotizza che questa nuova direzione possa aprire la strada a dispositivi pieghevoli e persino a Mac con touchscreen, segnando un altro passo storico per Apple.

La strategia dell’azienda di Cupertino non si limita all’estetica, ma punta anche a un nuovo modo di interagire con i dispositivi nell’era dell’intelligenza artificiale.

“Apple vuole adattarsi a un’epoca in cui gli assistenti AI diventeranno il fulcro dell’esperienza utente, piuttosto che costringere gli utenti a passare continuamente da un’app all’altra”, conclude Gurman.

L’annuncio ufficiale è atteso per la WWDC 2025 a giugno, con la distribuzione delle prime versioni beta per gli sviluppatori subito dopo. Il debutto al pubblico è invece previsto per settembre, in concomitanza con l’annuncio della nuova gamma di iPhone 17.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo correlato

Apple ha gestito male il ritardo di Apple Intelligence, Tim Cook avrebbe dovuto seguire l’esempio di Steve JobsApple ha gestito male il ritardo di Apple Intelligence, Tim Cook avrebbe dovuto seguire l’esempio di Steve Jobs

Apple ha gestito male il ritardo di Apple Intelligence, Tim Cook avrebbe dovuto seguire l’esempio di Steve Jobs L’annuncio del ritardo delle funzionalità di Apple Intelligence per Siri ha scatenato polemiche,